News

imgNei giorni 22 e 23 maggio scorsi si è tenuto presso l’Accademia Nazionale dei Lincei il Convegno "Materie Prime Critiche per l’Energia”, organizzato grazie alla collaborazione tra l'Accademia e il Dipartimento di Scienze Chimiche e Tecnologie dei ​Materiali del CNR, la Società Chimica Italiana, l'Associazione Italiana di Ingegneria Chimica, il Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali  e Confindustria Energia. 

Dal Convegno è emerso un position paper su questo rilevante tema che è stato fatto proprio dalle associazioni e dagli enti promotori.

Cosenza, Chiesa di S. Domenico, 20 maggio 2025 

Convegno IMARS 2025Giorno 20 maggio, in Cosenza nella storica cornice della Chiesa di S. Domenico si è tenuta la prima edizione del Workshop IMARS 2025: "Viaggio nel Futuro dei Beni Culturali: Sistemi Intelligenti per Monitoraggio, Recupero, e Conservazione Sostenibili". In un clima costruttivo teso alla cooperazione e all'instaurazione di task force sinergiche si è dissertato su moderne strategie di monitoraggio, recupero e conservazione di beni di interesse storico-artistico-culturale, che attuino concetti di sostenibilità, intelligenza e digitalizzazione.

L'evento ha consentito il confronto e l'interazione fra ricercatori del CHrossLab (Laboratorio diffuso del Dipartimento di Science Chimiche e Tecnologie dei Materiali | DSCTM deputato a svolgere ricerca in materia di diagnostica e tecnologie per il recupero di beni culturali unitamente ad attività di formazione  e divulgazione) e rappresentanti istituzionali, Direttori di Musei e Gallerie del territorio, Funzionari MIC, Restauratori, CTO di Aziende attive nello sviluppo di tecnologie digitali, Professori e Ricercatori universitari, Dottorandi ed esperti della materia.

L'iniziativa, prima fra tante, si è prefissa di porre le basi e per l'adozione di metodologie mirate al recupero e al contrasto real time di fenomeni di degrado e per una promozione consapevole del patrimonio storico-artistico-culturale.

Search