image01We are thrilled to announce that the 14th IUPAC International Conference on Bioorganic Chemistry (ISBOC-14) will be held in Milano Italy on June 21-24, 2026

ISBOC-14 aims at enhancing the scientific communication among global investigators in Bio-organic Chemistry, Biological Chemistry & Bioanalysis, Biomolecules in Chemical Biology, Medicinal & Therapeutics Development, Biomaterials, Synthetic Biology, Structural Biology & Computational Chemical Biology, Proteomics & Molecular Probe Design and related sciences. 

We will offer an impressive program featuring 8 Plenary Speakers among which the Nobel Laureate Frances Arnold, 24 Keynote Lectures, numerous Invited Lectures and Oral Communications by esteemed experts from around the world, along with poster presentations.


The conference venue, the Ca Granda, is a historical hospital built in 1456, located in the beating heart of Milan. 

More details can be found on the regularly updated website https://iupac-isboc14.org/index.php

You are warmly invited to participate presenting your scientific contribution.

Please forward this mail to colleagues who might also be interested in the topics of this event.

The Conference Chairs,

Francesco Nicotra, Anna Bernardi, Luigi Lay

 

ISBOC-14 Conference Organizing Secretariat

YES Meet

biochimica2025Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" - Caserta

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche 

L​a divisioni di Chimica Inorganica e di Chimica dei Sistemi Biologici della Società Chimica Italiana (SCI) in collaborazione con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" (DiSTABiF) e l'Istituto di Cristallografia del CNR organizzano il Congresso di Chimica Bioinorganica. Il convegno ha l'obiettivo di favorire il confronto scientifico tra tutti i ricercatori e i gruppi interessati allo studio dell'interazione tra ioni metallici e sistemi biologici, biomimetici e alle loro applicazioni in campo biofarmacologico, ambientale e alimentare.

Durante la conferenza sarà tenuta l’Assemblea Costituente del Gruppo Interdivisionale di Chimica Bioinorganica.

Tutte le informazioni (programma, quote di iscrizioni, modulo di registrazione, presentazione contributi scientifici) sono disponibili al seguente indirizzo web: https://sites.google.com/view/gicb

La scadenza per le iscrizioni al congresso è il 20 Maggio 2025.

La scadenza per la presentazione di contributi scientifici è il 15 Maggio 2025

Per ulteriori richieste e domande ci si può rivolgere al Prof. Gaetano Malgieri, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche dell’Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli", email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per il Comitato Organizzatore

Michele Saviano

Gaetano Malgieri

Immagine1Il progetto “Meet Research To Connect Science And Society - Co.Science”, coordinato dal CNR, promuove la divulgazione scientifica facilitando il dialogo tra il mondo della ricerca e la cittadinanza. In vista della nuova edizione della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025 - NER2025 che si terrà il 26 settembre 2025, Co.Science sta preparando un evento che trasformerà il cuore di Milano, Varese, Como, Busto Arsizio, Lodi e Lecco in punti di incontro con la cittadinanza proponendo attività laboratoriali ed eventi accessibili nei luoghi della quotidianità.

01Anche quest’anno si terrà l’edizione 2025 della Start Cup Puglia, il Premio Regionale per l’Innovazione che premia le nuove iniziative imprenditoriali ad alto contenuto di conoscenza, con la rinnovata sfida di identificare, rafforzare e valorizzare i progetti più innovativi, attraverso assistenza tecnica e premi in denaro fino a 10.000 euro.

Search