Il progetto “Meet Research To Connect Science And Society - Co.Science”, coordinato dal CNR, promuove la divulgazione scientifica facilitando il dialogo tra il mondo della ricerca e la cittadinanza. In vista della nuova edizione della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025 - NER2025 che si terrà il 26 settembre 2025, Co.Science sta preparando un evento che trasformerà il cuore di Milano, Varese, Como, Busto Arsizio, Lodi e Lecco in punti di incontro con la cittadinanza proponendo attività laboratoriali ed eventi accessibili nei luoghi della quotidianità.
In particolare, a Milano, l’edizione 2025 de la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025 - La Ricerca fa Centro - avrà luogo il 26 e 27 settembre alla Loggia di Piazza dei Mercanti, presso il Palazzo della Ragione di Milano, a due passi da Piazza del Duomo.
Se desideri partecipare a questa edizione, Co.Science ti invita a valorizzare la tua ricerca arricchendo e animando le piazze della NER2025, contribuirai così a un dialogo diretto con il pubblico e renderai la scienza più accessibile e interessante per tutti.
Compila entro venerdì 18 aprile il Form e consulta il sito di Co.Science (https://www.coscience.eu/) per tutte le novità e i programmi:
Ti aspettiamo in piazza e ti salutiamo con alcune immagini della ERN24: https://www.youtube.com/watch?v=ikvAXoO5Jg8
"Co.Science" è finanziato dalla call HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01 per il biennio 2024 e 2025 e promosso da un partenariato composto dal Consiglio nazionale delle ricerche (coordinatore), Università dell’Insubria, Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche -FAST, Consorzio Italbiotec e Comune di Milano.
Per informazioni:
Laura Polito
Cnr - Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche "Giulio Natta"
Sede di Via Fantoli 16/15, 20138 Milano (MI)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ulteriori contatti:
Marcello Marelli, Cnr-Scitec, email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Raffaella Soave, Cnr-Scitec, email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Michela Tassitro, Cnr-Scitec, email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.