




Infrastruttura di supercalcolo presso CNR-ISTM Perugia.La modellistica computazionale è un’attività affermata e consolidata all’interno del Dipartimento di Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali (DSCTM). L’attività principale dei ricercatori che lavorano nell’ambito modeling spazia dallo sviluppo di nuovi algoritmi e modelli con applicazioni pratiche nelle simulazioni al computer di molecole, sistemi biologici e materiali. Simili iniziative computazionali si stanno sviluppando sul piano nazionale: l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) ed il Consorzio Inter-Universitario per la Scienza e la Tecnologia dei Materiali (INSTM) hanno lanciato le loro rispettive piattaforme computazionali. In Italia sono inoltre attivi vari progetti di natura chimica su griglie computazionali (Village, CompChem) in relazione ad iniziative Europee parallele (European Grid Initiative – EGI). Le attività di modeling DSCTM sono in coordinazione con il CECAM, punto di raccolta e di finanziamento per le attività computazionali Europee, del quale il CNR è finanziatore nell’ambito della partecipazione dell’Ente a programmi di ricerca internazionali. Gli obiettivi del modelling in ambito DSCTM sono i) lo sviluppo di nuove metodologie teoriche e computazionali in ambito chimico e dei materiali; ed ii) l’applicazione di metodi di calcolo multiscala (da ab initio a coarse grain) per il design e lo screening predittivo di nuovi sistemi con specifiche funzionalità ed alla comprensione atomistica dei fenomeni fondamentali sottostanti al funzionamento di sistemi complessi di interesse nei settori delineati di seguito.
Sulla base della vasta esperienza nazionale ed internazionale del personale coinvolto nel progetto, entrambe i macro-obiettivi appaiono realizzabili in maniera indipendente o interconnessa, garantendo la necessaria flessibilità per adattarsi di volta in volta alle tematiche di interesse strategico per il DSCTM. Le competenze presenti nel Progetto 7 sono ben integrate con il sistema universitario ed in alcuni casi anche con il tessuto industriale, tramite commesse specifiche.
- Materiali e processi per energie rinnovabili;
- Molecole e materiali per optoelettronica;
- Nanomateriali per elettronica;
- Beni culturali;
- Sistemi biologici;
Ab-initio Molecular Dynamics of an exciton hitting a FIrpic molecule. FIrpic is the most used dye in blue phosphorescent OLEDs, and its chemical degradation is responsible for the short device lifetime.
BREVETTI
Rif. CNR 10182 - Inibitori dell'interazione TCR/MHCII-collagene utili per il trattamento dell'artrite reumatoide
Rif. CNR 10546 - TCR/MHCII-collagene interaction inhibitors useful for the treatment of rheumatoid arthritis
Rif. CNR 10551 - Inibitori della chinasi NEK6 utili per il trattamento dei tumori solidi

Scienze chimiche e tecnologie dei materiali per i Beni Culturali