CODICE PROGETTO
DTA.AD005.314
Fonti di Finanziamento
Il Progetto di Ricerca “Capitale Naturale” è stato finanziato mediante ripartizione del Fondo Ordinario per gli Enti e le Istituzioni di ricerca pubblici (FOE) 2020, erogato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).
Obiettivi
Il Progetto si allinea alle politiche di sviluppo nazionale, orientate all’implementazione di un’efficace economia circolare sulla base dei criteri di riuso, riciclo e riduzione dell'impronta ecologica, evitando così uno sfruttamento insostenibile delle risorse naturali.
Il progetto, sviluppato nel periodo pandemico, prende in considerazione le problematiche derivanti da un’eventuale riduzione degli scambi internazionali per un paese come l'Italia che ha poche materie prime, come gas o idrocarburi, ma ampie risorse biologiche (e.g., in ecosistemi agricoli, forestali e marini).
Collegare la prospettiva europea sul nuovo Green Deal con quella dell'uso accorto delle risorse naturali, anche alla luce di una eventuale riduzione delle supply chains globali, può aumentare la resilienza nazionale sia dal punto di vista produttivo (manifattura, commercio e terziario), sia rispetto al mantenimento degli standard di vita e di benessere di larga parte della popolazione.
In tale ambito il CNR, con la sua rete di Istituti distribuita sull’intero territorio nazionale e di competenze in tutti i settori della ricerca, propone di realizzare una caratterizzazione realistica e più possibile quantitativa dell'insieme delle risorse biotiche e abiotiche disponibili nel nostro territorio (anche offshore) attraverso una sintesi di big data in numerosi settori. Tra gli argomenti oggetto di studio si segnalano:
- materie prime critiche e valorizzazione dei sottoprodotti;
- decarbonizzazione e carbon capture and utilization (ccu)
Maggiori informazioni
Il progetto coinvolge numerosi Dipartimenti del CNR: DSCTM – DSU – DSSTTA – DISBA.
Il ruolo del DSCTM
Il Dipartimento di Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali svolge funzioni di coordinamento dei propri Istituti coinvolti: ITM, ICCOM, IPCF, ICMATE, SCITEC, IC, ISOF, ICB, ISMN, ISSMC.
Area tematica- Ambiti di ricerca
Scienze del Sistema Terra e Tecnologia per l'ambiente
Parole Chiave
Risorse biotiche, risorse abiotiche, economia circolare
Anno di inizio attività
28/04/2021
Anno di fine
31/12/2025