Logo CNR

Consiglio Nazionale delle Ricerche
Dipartimento Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali
Unità per l’internazionalizzazione della ricerca

L'unità si occupa dei processi di internazionalizzazione delle attività di ricerca del Dipartimento. In particolare:
-Favorisce la partecipazione del Dipartimento a progetti di ricerca EU ed internazionali attraverso azioni di formazione ed informazione;
-Svolge una costante interazione con la Commissione Europea, i Delegati nazionali di H2020, APRE, i rappresentanti Italiani nei gruppi di esperti di H2020, ed altri stakeholder internazionali;
-Contribuisce sia all'elaborazione di documenti di visione strategica quali ad esempio position papers sia a studi di technology foresight.


CHI SIAMO

Tondelli

Luisa Tondelli
Coordinatrice dell’Unità di Internazionalizzazione (DSCTM – CNR).
Primo ricercatore presso Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività (ISOF – Bologna). Dottorato in Biochimica, Master in Biotecnologie Industriali, Laurea in Chimica Industriale. Dal 1986 al 2007 ha svolto attività di ricerca in chimica bio-organica e nano-biotecnologie. Dal 2007 al 2011, ha lavorato a Bruxelles come Esperto Nazionale Distaccato presso le Unità di Materiali avanzati e di Nanotecnologie della Direzione Tecnologie Industriali della DG Ricerca (Commissione Europea). Ricopre attualmente i seguenti incarichi:
-Esperto Italiano nominato dal MIUR nel Comitato di Programma NMBP (Nanotecnologie, Materiali, Biotecnologie e sistemi avanzati di Produzione) - DG Ricerca e Innovazione (Commissione Europea) dal 2012.
- Coordinatore del Gruppo di Lavoro Salute del S&T Foresight Project del CNR dal 2012.
- Membro del Gruppo Sherpa sulle Key Enabling Technologies (KETs)- DG Imprese e Industria (Commissione Europea) dal 2013.
-Vice Presidente del Gruppo di Esperti per la Ricerca Industriale, l’Innovazione ed il Trasferimento Tecnologico della Regione Emilia-Romagna dal 2013.
Contatti: Luisa Tondelli - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 051 639 8282


Gleo

Gabriella Leo è ricercatore all’Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati (ISMN) del CNR a Roma. Ha ottenuto il Dottorato in Fisica presso l’Università degli Studi di Bari. E’ stata membro delle commissioni di valutazione e revisione dei progetti di ricerca nell’ambito del 5°, 6° e 7° programma quadro per la ricerca (FP5, FP6, FP7) della Commissione Europea. Dal 2008 al 2013 ha ricoperto il ruolo di Esperto Nazionale Distaccato (END) presso l’unità di fotonica della Commissione Europea occupandosi dell’elaborazione ed implementazione delle iniziative a supporto della ricerca e dell’innovazione nel campo della fotonica e di quelle tese a rinforzare e coordinare a livello Europeo le attività dei cluster d'innovazione regionali e delle piattaforme tecnologiche nazionali. E’ tra i co-fondatori ed uno dei vice-presidenti della piattaforma tecnologica nazionale per la fotonica “CORIFI” (COordinamento Ricerca e Innovazione Fotonica Italia). La sua attività di ricerca riguarda principalmente lo studio delle proprietà strutturali, morfologiche ed ottiche di nanomaterali e nanostrutture per applicazioni nel campo della fotonica e della sensoristica.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 06 9067 2807otonica e della sensoristica.


guerrini

Michele Guerrini è tecnologo presso il CNR (DSCTM) e lavora in qualità di project manager, si è laureato in Lettere e Filosofia, ha una esperienza pluriennale nelle attività di management nel campo della ricerca condotta tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche e il Ministero dell' Istruzione, dell'Università e della Ricerca.

Membro della commissione per la valutazione di esperti da inserire nell’albo della ricerca industriale con riferimento al D.Lgs 297/99 (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca).

Membro della task-force Interdipartimentale CNR per lo sviluppo delle strategie europee del CNR all'interno di Horizon2020.
Contatti: Michele Guerrini - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 06 4993 7743